M.C.202 Folgore contro Yak-9

      Due aerei da caccia che hanno fatto la storia. Il primo, dalla splendida linea, ha rappresentato una svolta nella progettazione dei velivoli italiani del periodo. Il secondo, frutto della progressiva evoluzione della serie Yak, ha permesso di affrontare gli avversari in modo molto più efficace.

Il Macchi C.202 ha effettuato il primo volo il 10/8/1940, ed è entrato in servizio a maggio 1941. Era lungo 8,85 metri, con una apertura alare di 10,58 metri (ala sinistra più lunga di 21 cm per  compensare la coppia dell’elica), di 16,8 m2 di superficie. Pesava a vuoto 2350 kg. Con 430 litri di carburante (307 kg) e 800 colpi da 12,7mm, il peso al decollo era di 2930 kg. Aveva un motore Daimler-Benz DB 601 o l’equivalente  Alfa Romeo RA 1000 RC.41 a 12 cilindri a V invertito, raffreddato a liquido, da 1175 cv. Le stime sulla produzione variano tra 1094 e 1207 esemplari.

Lo Yak-9, derivato dallo sperimentale Yak-7DI, è stato prodotto in serie dall’estate del 1942, arrivando ai reparti a ottobre. Lo Yak-9 originale era lungo 8,5 metri, con una apertura alare di 9,74 metri di 17,15m2 di superficie. Pesava a vuoto 2420 kg. Con 440 litri di carburante (314 kg), 120 colpi da 20mm e 200 da 12,7mm, il peso al decollo era di 2870 kg. Quello massimo in sovraccarico era di 3060 kg. Aveva un motore VK-105PF-1 a 12 cilindri a V, raffreddato  a liquido, da 1260 cv. E’stato fabbricato in molte versioni differenti, con ali modificate, motori e armamento più potenti, totalizzando 16769 esemplari, prodotti fino al 1948.

Cabina

M.C.202: la visibilità era buona lateralmente ma solo discreta nel settore posteriore.

Yak-9: era decisamente superiore, con tettuccio a goccia con ottima visuale posteriore.

Velocità

MC-202: 599 km/h a 5600 metri e 605 km/h a 6000 metri. 510 km/h a livello del mare.

Yak-9: 597 km/h a 4000 metri. 533 km/h al livello del mare.

Velocità di salita

Il Folgore saliva a 5600 metri in 5 minuti e 16 secondi e a 6000 metri in 5 minuti e 55 secondi. La velocità di salita iniziale era di 17,7 m/s.

Lo Yak-9 saliva a 5000 metri in 6 minuti. Aveva una velocità di salita iniziale di 18,5 m/s.

Salita lanciata

Il Folgore era ottimo nella ripresa in salita.

Lo Yak-9 si comportava bene ma, presumibilmente, il calo prestazionale a media quota lo rendeva inferiore.

Picchiata

L’M.C.202 poteva raggiungere apparentemente gli 850 km/h in picchiata. In un test si sono registrati 1078 km/h ma la lettura era falsata dagli effetti della compressibilità.

Lo Yak-9 era limitato a 750 km/h, causa la presenza di elementi in legno nelle ali e nella fusoliera.

Rollio

Il Folgore rollava a circa 100°/s.

Lo Yak-9 superava i 120°/s, con un picco di 140°/s.

Tangenza

M.C.202 : operativa 11500 metri.

Yak-9 : operativa 10500 metri.

Autonomia

Folgore: 680 km. 765 km con serbatoi ausiliari da 83 o 125 litri sugli esemplari di tarda produzione.

Yak-9: 800 km.

Accelerazione

M.C.202: essendo 300 kg più pesante di un Me-109E, l’accelerazione era buona ma non eccezionale, con un rapporto cv/kg di 0,4.

Lo Yak-9: con un rapporto cv/kg di 0,44 era lievemente superiore.

Carico alare

Folgore: 174 kg/m2

Yak-9: 167 kg/m2

Numero di G

L’M.C.202 poteva tollerare 15,8g a rottura. I progettisti seguivano i metodi applicati sui precedenti aerei in legno, sfruttando male il metallo, inutilmente spesso, e moltiplicando la centinatura. Ne risultava un inutile aggravio di peso. Il carico standard era forse di 9g.

Lo Yak-9 aveva un limite di 10,5g a rottura. Presumibilmente il carico standard era di 7g.

Virata

Il Folgore era ottimo in virata, potendo competere con lo Spitfire Mk.V. Veniva considerato dagli alleati superiore ai P-40 e Hurricane. A 4000 metri, poteva virare di 360° in 19 secondi, guadagnando anche 420 metri di quota !

Lo Yak-9 era buono in virata, potendo virare di 360° in 17,5 secondi a 270 km/h a livello del mare, ma già a 3000 metri impiegava 22,5 secondi a 285 km/h.

Armamento

L’M.C.202 aveva solo due mitragliatrici pesanti sincronizzate Breda-SAFAT da 12,7mm, sia pure con proiettili esplosivi, ognuna con ben 400 colpi. Dalla serie VII, a volte anche retroattivamente sulle serie precedenti, era possibile montare due Breda-SAFAT alari da 7,7mm con 500 colpi per arma, raramente installate, perché i 100 kg in più peggioravano il rollio. Oltre a 200 kg di bombe.

Lo Yak-9 aveva un cannoncino ShVak da 20mm con 120 colpi (o un MP-20) nel mozzo dell’elica e una mitragliatrice pesante sincronizzata UBS da 12,7mm con 200 colpi (gli Yak-9M ne montavano due, con 150 colpi ognuna). Sotto le li si potevano montare 2 bombe FAB-100 o 6 razzi RS-82.

Resistenza ai danni

Il Folgore disponeva di sedile blindato e serbatoi autostagnanti. La struttura era robusta. La serie 7 era dotata di parabrezza blindato.

Lo Yak-9 aveva serbatoi autostagnanti, sedile blindato con 8mm, blindovetro di 64mm frontale e nel poggiatesta.

In combattimento

I due aerei non si sono mai affrontati. Il Folgore non tollerava G negativi, nonostante il motore a iniezione diretta, di potenza insufficiente. La radio era quasi sempre inutilizzabile. Tendeva a cadere in vite. La fabbricazione richiedeva un tempo quattro volte superiore a quello del Me-109. L’armamento era insufficiente e con bassa cadenza di tiro. Ma saliva, virava e picchiava bene, e in mani esperte era buono.

Lo Yak-9 era più manovrabile del Me-109 a meno di 4000 metri di quota, ma di costruzione approssimativa e con ancora troppi componenti in legno. Adatto alle condizioni estreme, poteva essere prodotto in un tempo tre volte inferiore rispetto al Me-109. L’armamento era più che sufficiente. In caso di incontro, il Folgore avrebbe potuto sfruttare una certa superiorità a media quota, mentre avrebbe dovuto evitare un duello a bassissima quota. Due aerei tutto sommato simili, che avrebbero dato vita agli eccellenti M.C.205 e Yak-9U.

Fonti

https://ww2aircraft.net/forum/threads/looking-for-turn-rate-data-for-mc-202-folgore-and-re-2001.41339/

https://www.aviastar.org/air/russia/yak-9.php

https://it.topwar.ru/4596-yak-9-istrebitel.html

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *