Non è difficile reperire dati, anche molto particolareggiati, sull’armamento principale e secondario di ogni veicolo militare esistente. Raramente, invece, sono descritte le armi personali dell’equipaggio e la dotazione ausiliaria del veicolo. I carristi, per ragioni diverse, possono essere costretti ad abbandonare il mezzo. Una semplice pistola non può certo assicurare l’autodifesa di questi “fanti improvvisati”. Una pistola-mitragliatrice e qualche granata difensiva possono invece fare la differenza. Una MG o un lanciarazzi ancor più. E sicuramente non mancano le armi “insolite”, occasionali. Quasi ogni carrista ha in dotazione una pistola. Ma non fa parte della dotazione del carro. I dati in questo articolo sono tratti dalle fonti più disparate reperibili in rete. Questo articolo è soggetto a continue modifiche, quando appaiono nuovi dati.
Prima guerra mondiale
Regno Unito
Tank Mk IV (1917): 1 Lewis gun con bipiede e 1 fucile SMLE.
Seconda guerra mondiale
Stati Uniti
M3 Lee, M4 Sherman, M5 Stuart: i carri americani erano sempre forniti di armi ausiliarie: 1-2, fino a 4 M1 Thompson (M3, M4, M5) e 12 bombe a mano (4 M2 a frammentazione, 2 incendiarie alla termite, 4 fumogene e 2 M3 offensive) su Sherman e Stuart. Sul finire della guerra, almeno 1-3 M3 “grease gun”. I carri M4 del gen. Patton avevano 5 M3 con 600 colpi. Due versioni del Garand (T26 ed M1E5), sviluppate apposta, non sono entrate in uso. I tre carri avevano un treppiede M3 e un M2 per impiegare a terra la 12,7 mm o una delle mitragliatrici di bordo (coassiale o sullo scafo). Sui primi Sherman vi era 1 solo M1 Thompson, così non era raro trovare gli MP40 tedeschi catturati o M1 Garand o carabine M1 fissate all’esterno, oltre a bombe a mano extra. Inizialmente i caccia-carri, i blindati come gli M20, e semoventi come l’M7, avevano carabine M1.
M7 Priest : 1-2 M3 grease gun e 1 M3 o Thompson o carabina M1 o Garand. Se vi erano 3 armi calibro 45, 1620 cartucce. 8 bombe a mano. Sull’M7B2 spesso un Bazooka.
M8 Greyhound: 2-4 carabine M1, 16-24 granate, 6 mine (AT o HE) esterne.
M8 (obice 75mm): 1 BAR con 600 colpi, SMG, 8 bombe a mano.
M10 Wolverine: 2 M1 Thompson o 2 carabine M1. Oppure 1 M1 Thompson, 1 Garand e 4 carabine M1. 12 bombe a mano.
M18 Hellcat: 5 carabine M1 (450 colpi), 6 granate fumogene M50, 6 granate a frammentazione M2. Spesso anche Thompson e M3.
M20: 1-2 Bazooka M9A1 da 60 mm con 10 razzi. Oltre a ulteriori mitragliatrici, si caricavano 3 carabine M1 o pistole mitragliatrici M3, M1 Garand, mine anticarro su rastrelliere tra le ruote, bombe a mano.
M24: un mortaio da 51 mm con 10 bombe nebbiogene e 4 incendiarie, 12-18 bombe a mano.
M26 Pershing: 5 M3 con 900 colpi, 1 carabina M2 con lanciagranate, 12 bombe a mano.
M29: 1 BAR o 1 Bazooka, 1Thomson e 2 Garand o carabine M1, 20 scatole TNT per sabotaggio.
M36: 12 bombe a mano.
T-17 Staghound: bombe a mano.
Regno Unito
Achilles, Cromwell, Sherman : 1 Bren e 1-2 Thompson o Sten. Bombe a mano N°36M. Spesso un mortaio da 51 mm sulla torretta per fumogeni difensivi o marcatori bersagli. Non è chiaro se smontabile o fisso. Talvolta gli equipaggi cedevano gli Sten in cambio di carabine M1 Para. Era disponibile un treppiede per l’uso a terra della coassiale Vickers o BESA. Dal 1940 1 Bren con 100 colpi in funzione antiaerea ma usato a terra al posto della coassiale smontata. Spesso i carristi avevano un MP38/40 catturato o ancor meglio un MAB38. Successivamente sono stati dotati di un Thompson o Sten.
Churchill : 1 Bren e 2 Sten/Thompson.
Archer: 1 Bren e 2 Sten in dotazione, ma tutto l’equipaggio aveva 4 Sten.
Stuart MkIII : 1 Thompson. Un mortaio da 51mm.
Comet: 1 Bren con 600 colpi e 1 Sten con 256 colpi (8 caric.) o 1 Thompson con 200 colpi (10 caric.).
Daimler, Humber, Guy: 1 Bren e 1 Thompson o Sten o 1 fucile.
M7 Priest : 2 Sten e 12 bombe a mano.
Canada
Sexton: 2 Sten, 12 bombe a mano.
Germania
Su tutti i carri tedeschi la MG-34 poteva essere rimossa dallo scafo. Spesso si portavano altre armi contro i partigiani.
Pz38(t): 1 MP 38/40 con 256 colpi.
Pz-2: 1 MP38/40 con 192 colpi.
Pz-3: 1-2 MP40, bombe a mano, mine
Pz-4: 1-2 MP38/40, 12 bombe a mano.
Pz-5 Panther: 1 MP38/40, bombe a mano.Vampir Panther: almeno 1 StG44 con visore notturno.
Tiger I: 1-2 MP38/40. Nel 1945 StG44. Erano impiegabili dall’interno, grazie a 1-2 feritoie.
Tiger II: 1 MP40 poi StG44.
Stug-III: 2 MP38/40 e bombe a mano.
Stug-IV : 1-2 MP40, talvolta anche 1 StG44.
Jagdpanzer IV: 2 pistol port con 1 MG42 e 1 MP40 o StG44.
Jagdpanther: 2 MP40 (384 colpi).
Jagdtiger: 2 MP40, 1 MG42 esterna su supporto sopra il motore.
Hetzer: MP40, StG44, bombe a mano.
Ferdinand: 2 MP38/40.
Brummbär: 1 MP40
Puma: 1 MP40.
Sd.Kfz.251: 2 MG34/42 e 1 MP38/40.
Hornisse: 1 MP40 e 2 carabine.
Ostwind: MP-38/40 e bombe a mano.
Wirbelwind: 1 MP40
Wespe: 1 MP38/40
Sd.Kfz.232: 1 MP18 con 192 colpi (6 caric.), 6 bombe a mano M24. Dal 1942, 1 MP38/40 con 192 colpi.
Italia
Gli equipaggi dei carri e dei blindati hanno adottato per primi i MAB38. Ma è probabile che solo pochi carri ne fossero dotati, forse in un solo esemplare. Il MAB38/43 con calcio pieghevole, realizzato appositamente, è stato prodotto in pochi esemplari.
Unione Sovietica
All’inizio i carri sovietici portavano forse 1 PPD34 o 40. Le fonti riportano successivamente i PPSh-41, ma più spesso erano presenti i PPS-43 con calcio pieghevole.
T-34/76-85: 1 PPSh-41 con 300 colpi (4 dischi) e 20-25 bombe a mano F-1. La mitragliatrice sullo scafo veniva spesso smontata per l’uso a terra.
T-80: 1 PPSh-41, 12 bombe a mano F-1.
SU-76: PPSh-41 o PPS, 12 bombe a mano F-1.
SU-85: 1 PPSh-41 e bombe a mano F-1.
SU-100: 2 PPSh-41, 4 granate AT, 24 bombe a mano F1.
SU-122: 2 PPSh-41 (1420 colpi in 20 dischi), 20 bombe a mano F-1.
SU-152: 2 PPSh-41 e 25 bombe a mano F1.
ISU-152: 2 PPSh-41 (1491 colpi) o PPS. 20-25 bombe a mano F1.
Dopoguerra
Stati Uniti
M37: 5 M3 o 4 M3 e 1 carabina M1. 8 bombe a mano.
M40: 8 carabine M1 (960 colpi), 1 lanciagranate M8 con 12 bombe da fucile M9A1, 12 bombe a mano.
M44: 1 M3 e 4 carabine M2.
M46: 12 bombe a mano.
M47 Patton: 2 M3 e 12-16 bombe a mano.
M48 Patton: 2 M3 o carabine M2 e 8-12 bombe a mano. Dal 1968, in Vietnam, 10-20 bombe a mano, bombe fumogene, 2 lanciagranate M79. Talvolta mine Claymore, M72 LAW ed esplosivo C4. Spesso armi requisite, come AK47 e fucili a pompa 12GA. In un caso 1 Thompson, 2 M3, 2 M14 e M16.
M50 Ontos: M3.
M56 Scorpion: bombe a mano.
M60 Patton: 2M3 o 2 Thompson e 8-12 bombe a mano.
M88A1/2: 2 M14 (anni ‘60) poi 2 M3, poi 2 M16. 10 LAW e bombe a mano.
M107: 1 M3 con 180 colpi (6 caric.), 4 M14 con 720 colpi (36 caric.), 8 bombe a mano.
M109: 2 M3 e 8 bombe a mano.
M551 Sheridan: M-3
M578: M14 (anni ’60) poi 2 M3, infine 2 M16.
M977 : 2 M16
M992 : M16
M1 Abrams: 3 M-3 e 8 bombe a mano a frammentazione e incendiarie M67. Poi 1-2 M16A2 con 90 colpi (3 caric.). Sostituiti, almeno dal 2003, con 2 carabine M4. Le mitragliatrici M240 possono essere smontate (240 Bravo kit). Alcuni equipaggi in Iraq, data la scarsità di carabine, hanno usato gli AKM catturati. Molti carri, in Iraq nel 2003, hanno avuto gli anticarro M-136 AT4 per uso in zone urbane (frag. o HE). Dopo 30 giorni, sono stati forniti M4 per tutto l’equipaggio e 1 M249. Almeno un carro ha avuto un secondo M249 e un fucile a pompa.
Germania
Inizialmente i carristi avevano i Thompson M1 e gli MP1 (MAB38/49). Dal 1959 sostituiti con gli MP2 (UZI). Cambiati nel 1985 con gli MP5 e dal 2007 con gli MP7. Infine i G36. I fucili G3 avevano calcio pieghevole per uso sui carri.
Leopard 1: 2 armi e 8 bombe a mano. Le MG3 potevano essere smontate e impiegate con bipiede.
Gepard: 1 MP2, bombe a mano.
Regno unito
Centurion : 1 Sten, poi Sterling con 16 caricatori, 9 bombe a mano.
Centurion BARV: 4 Sterling, 1 L7 GPMG.
Chieftain: poteva impiegare a terra sia la mitragliatrice in torretta che la coassiale con bipiede. 4 L34 Sterling con 14 caricatori, 6 bombe a mano n°36M o L2 . Dai primi anni ’80 è iniziato il passaggio agli SA80.
Challenger 2: carabine L22A1/A2.
APC e mezzi logistici: Sterling, poi fine anni ’80, L85A2. Alcuni Sterling nelle unità della riserva nel 1991.
Ferret: 1 Bren, 3 Sten poi Sterling, 9 granate N°36 Mills.
FV432: 1 LMG (Bren 7,62mm).
FV433 Abbot: 1 LMG (Bren 7,62mm). Solo successivamente, armi corte, forse Sterling.
Scorpion: forse Sterling.
Francia
AMX-30: 3 Famas e 15 bombe a mano.
AMX-56: Famas
AMX-10RC: 4 Famas.
Italia
M7 Priest: 2 MAB e 12 bombe a mano.
M8 Greyound: 2 MAB.
M24: 2 FAL con 120 colpi, un mortaio da 51 mm con 10 bombe nebbiogene e 4 incendiarie, 12-18 bombe a mano.
M36: 2 FAL con 120 cartucce, 12 bombe a mano.
M47 Patton: 2 MAB, poi 2 FAL-TA con 120 colpi e 12-16 bombe a mano SRCM.
M48 Patton: 2 FAL e 8-12 bombe a mano.
M60 Patton: 2 FAL e 8-12 bombe a mano.
M109: 2 FAL e 8 bombe a mano.
Sexton: 2 MAB.
Leopard 1: 2 FAL BM59 con calcio pieghevole e 8 bombe a mano.
Centauro: bombe a mano
Australia
Centurion: 2 F1 (Sterling con caricatore superiore). Dai primi anni ’90 carabine F88C Austeyr. In Vietnam M16 e lanciagranate M79, fucili da caccia, bombe a mano.
M1 Abrams: carabine M4.
Canada
Sterling fino metà ‘80. Poi carabine C8.
Grecia
Leopard: 3 fucili G3A4. MG3 smontabile.
Israele
Pistole mitragliatrici UZI, poi carabine CAR-15 o M4 per tutto l’equipaggio. Mitragliatrici smontabili dal carro, bombe a mano.
M-50: 5 M3 con 900 colpi, poi UZI. 12 bombe a mano: 6 a frammentazione, 2 alla termite, 4 fumogene. Nel corso degli anni, anche granate francesi, americane o sovietiche catturate.
M-51: 5 UZI con 900 colpi. 12 bombe a mano: 6 a frammentazione, 2 incendiarie, 4 fumogene. I carri privi di mitragliatrice sullo scafo, 4 UZI. Sulla 4a serie, nella torretta una scatola con granate da mortaio da 60mm.
Merkava: probabilmente micro Galil fino al 2003, poi M16 a canna corta.
Finlandia
Marksman 35mm: 1 fucile d’assalto 7,62mm.
Unione Sovietica/Russia
Pistole automatiche Stechkin (APS). La mitragliatrice DT poteva essere rimossa.
T34/85: nel 1949-1956, 1 AKS con 300 colpi (10 caric.). Dal 1960: AK-47 (300 colpi), 20 bombe a mano F-1. In almeno un caso, 1 RPG-7.
T-10: almeno 2 AKMS con 600 colpi.
T-62: 1 AK-47 con 120 colpi e 10 bombe a mano F-1. 1 mitragliatrice 7,62mm con 2500 colpi.
T-64: 1 AK-47 con 120 colpi e 10 bombe a mano F-1.
ZSU-57-2: 2 AK-47.
ASU-57: 1 SG-43 o SGM con 50-250 colpi. 1 AK-47 o AKM con 300 colpi. 20 bombe a mano F-1.
ASU-85: 1 AKM (300 colpi), 15 bombe a mano F-1.
T-72B/M1 Ural: 1 AKMS con 300 colpi (10 caric.), 10 bombe a mano F-1. La PKT coassiale si può smontare. Poi AKS-74, poi AKS-74U corto. Essendo in numero insufficiente,talvolta ripresi gli AKS-74. Poi spesso gli AK-105. Oggi alcuni hanno MP-443 e GSh-18.
T-80: dotazione simile o identica al T-72. Alcuni SMG e bombe a mano.
T-90S: 1 AKS-74 con 450 colpi. Poi 3 AKS-74U con 450 colpi (15 caric.), 10 bombe a mano F1 o RGO.
BRDM-2: alcuni mezzi hanno 1 lanciatore AT-4 per l’uso a terra.
TOS-1: 1 AKS-74, 1 RPKS-74, 3 RPG-26, 10 bombe a mano F-1
TZM-T: 2 AKS-74, 1 RPKS-74, 5 RPG-26, 10 bombe a mano F-1
2S5 Giatsint : 1 MANPAD.
2S7 Pion : molti AK e 1 MANPAD.
Atlet ARRV: 3 AK-47 con 450 colpi, 10 bombe a mano F-1.
SNAR-10: 2-3 AK-47 o MPi-KM con calcio pieghevole.
Ucraina
Sui carri: AK-74 e AKS-74.
2S1 Gvozdika: Fort-230 9mm al posto degli AKS-74 a calcio pieghevole.
Veicoli trasporto truppe
In questi mezzi le armi ausiliarie sono impiegate spesso, non per ultima difesa.
Stati Uniti
M2 Halftrack: 14 mine, 10 bombe a mano.
M3 Halftrack: 2 mitragliatrici M1919 da 7,62 mm o 1 bazooka da 60 mm con 6 razzi, 24 mine anticarro M1, oltre alle dotazioni per la squadra, composte da 1 M3 (330 colpi), 12 Garand (2000 colpi) e 48 bombe a mano. Altre fonti riportano 1 M1 Garand e 4 carabine M1.
M16 Halftrack: oltre all’armamento primario (4×12,7 mm Maxson più 1 per autodifesa, 5000 colpi), 1 fucile M1903 da 7,62, pistole mitragliatrici con 420 colpi, 3 carabine M1 e 36 granate.
M75: M20 Super Bazooka con 10 razzi, una carabina M1/M2 con 180 colpi.
M113A1: in Vietnam oltre alla 12,7mm con 1500 colpi, 2 M60 con 12000 colpi, 1 lanciagranate M79 con 120 granate, M16 per tutto l’equipaggio, bombe a mano, mine Claymore e 4-6 lanciarazzi LAW.
M2 Bradley: 6 M231 (Firing Port Weapons). Poi 4 feritoie sono state chiuse, ma le armi restano disponibili. 2 TOW portatili per i fanti e 5 ricariche. 5 M72 LAW o Dragon o Javelin. Talvolta Stinger.
Regno Unito
MCV 80 Warrior: 2 mitragliatrici da 7,62 mm e 8 lanciarazzi LAW da 94 mm.
Germania
Marder 1: 1 MG3, 1 lanciagranate Gra-Pi 40mm, 1 G3 GS1 Sniper, 1-2 Pzf-44 Panzerfaust 2 fino ai primi anni’90. Lanciatore smontabile con treppiede Milan. UZI e fucili G3. Poi lanciatore smontabile Milan con 5-6 colpi. 1 mitragliatrice MG3, 2-6 PzF 3 (Panzerfaust 3) con 6 colpi, 5 fucili G36 e 1 lanciagranate Gra-Pi 40mm con 18 colpi.
TPZ-1 Fuchs: fino a 3 MG3 o 2 MG3 e 1 Milan. Alcuni Panzerfaust.
Italia
M113: oltre alla 12,7mm con 1500 colpi, 2 FAL.
Francia
AMX-10P: MAT-49.
Unione Sovietica-Russia
BMP-1/1P: 2 mitragliatrici PK con 1600 colpi, 2 MANPADS o 1 RPG-7/7V/16 con 5 colpi e 1 MANPADS 9K32 Strela-2/9K32M Strela-2M/9K34 Strela-3/9K38 Igla/9K310 Igla-1 (SA-7/14/16/18) con 2 missili di riserva e 1 lanciagranate. AKM, bombe a mano F-1.
BMP-2: un appoggio per l’impiego a terra dell’AT-4 Spigot o AT-5 Spandrel. 1 RPG-16 con 5 colpi e 1 lanciatore 9K34 Strela-3 o Igla con 2-4 missili o 1 lanciagranate AGS-17.
BMP-3: 1 RPG-7V, 5 RPG-18/22, 2 MANPADS 9K34 (SA-14 o SA-18), 10 granate F-1. 3 scatole da 700 colpi per AK-74 e AKM, casse di granate per lanciagranate e bombe a mano. Almeno 5 razzi RPG-7, volendo molti di più.
BMD-1: 1 RPG-7/16, 1 RPK, 5 AKM. Appoggio per l’uso a terra dei 9M14M Malyutka (AT3) o, sui BMD-1P, dei 9M111/9M113 (AT-5/AT-4).
BMD-2: lanciatori 9P135 Konkurs, compatibili coi Fagot.
BMD-3: il lanciagranate AGS-17, la mitragliatrice RPK-74 e il lanciatore 9P135M per missili Fagot (AT-4 Spigot) e Konkurs (AT-5 Spandrel) possono essere smontati.
BTR-60P: 2 PKT o SGMB o PKB con 3000 colpi sui lati del comparto truppe.
BTR-70: RPG-7 e 2 lanciagranate AGS-17.
BTR-80: lanciagranate AGS-17 e un MANPADS con 2 missili SA-14/16/18. Può portare bombe a mano, lanciafiamme, mitragliatrici leggere e pesanti.
MT-LB: lanciagranate AGS-17D o AGS-30.