Sistema contraereo tra i più potenti e diffusi, è nato nel 1959 come prototipo 1-ZLA/353MK, poi modificato nel 2-ZLA/353MK, prodotto in serie come GDF-001 per l’esercito svizzero, con puntatore XABA. Dal 2009 è prodotto dalla ridenominata Rheinmetall Air Defence AG.
Lo sviluppo dei cannoni, serie KD, era iniziato nel 1952, a seguito di uno studio volto a definire il calibro più adatto per un’arma antiaerea. Le armi erano la riprogettazione dei KAA 204 Gk da 20mm. Dopo un modello Mk-352 con raffreddamento ad acqua, il progetto ha dato vita all’Mk-323, in tre varianti, KDA alimentato a nastro, KDB antiaereo con clip da 7 colpi e KDC senza maglie.
Nel 1975 è apparso il migliorato GDF-002, con mirino Ferranti, possibilità di controllo remoto e data bus digitale.
Nel 1980 è stato prodotto il GDF-003, simile al precedente, con sistema di autolubrificazione delle armi e coperture protettive incorporate.
Nel 1985 un esteso miglioramento ha portato al modello GDF-005, con puntamento computerizzato digitale Gun King 3D, con telemetro laser. Integra un gruppo elettrogeno e un sistema di diagnosi. Il caricamento è automatico con 112 colpi pronti e altri 168 sul rimorchio, così è possibile operare con un solo servente.
Tra il 1995 e il 2010, sono apparse le varianti GDF-006, come aggiornamento dei GDF-001/002/003 e GDF-007, per miglioramento dei GDF-005, tutti con munizioni AHEAD.
Nel 2015 è stato presentato l’ultimo modello, il GDF-009, con alcune modifiche esterne, con batteria anteriore ricaricabile esternamente. E’ su rimorchio a quattro ruote con tre stabilizzatori automatici che livellano angoli fino a 7°. La variante GDF-009EO monta un sistema ognitempo della Chess Dynamics con telecamera termica/elettro-ottica e laser telemetrico. Il GDF-009 TREO ha radar in banda X di ricerca e inseguimento con portata di 50 km e sistema elettro-ottico.
Il GDF-002 è prodotto su licenza in Cina come Type 90 (PG99), in Turchia dalla MKEK e in Giappone. E’ ridenominato MAA-01 a Myanmar (Type-90 cinese), 3.5cm Zwillings FlAMK 75 o FIAK85 (modificati) in Austria, 35 ITK 58 (88 se modificati) in Finlandia, Samavat in Iran (con mirino notturno) e Amoun in Egitto (compatibile con missili Sparrow).
In combattimento
La batteria dispone di due impianti binati, dotati di energia in proprio, controllati da un sistema radar di controllo del fuoco. Il radar iniziale era il Contraves Super Fledermaus, su rimorchio, con radar di ricerca PD in banda E/F e di inseguimento PD in banda J, entrambi con portata di 15 km. E’ stato poi sostituito con l’Oerlikon Contraves Skyguard alla fine degli anni ’70, con radar di ricerca e tracciamento PD in banda I/J, anche con traliccio ad elevazione idraulica, entrambi con portata di 20 km, oltre ad una telecamera TV coassiale. Il sistema Skyguard può incorporare anche moduli con 4 missili Aspide o RIM-7M Sea Sparrow sullo stesso rimorchio del GDF.
E’ possible anche il controllo locale tramite joystick e sistema di puntamento ottico MBDA GSA Mk-3. Il sistema prende posizione in 90 secondi (tre uomini) o 150 secondi (un uomo). E’ installato su semirimorchio a quattro ruote di 6700 kg, lungo 7,8 metri e largo 2,26 metri. I cannoni dispongono di due caricatori di 56 colpi di pronto impiego ognuno, in clip di 7 colpi, e altri 126 sulla piattaforma. Un motore diesel alimenta il gruppo elettrogeno. Il movimento è idraulico. La rotazione è su 360° a 112°/sec. L’elevazione è tra -5° e 92° a 56°/sec. I cannoni, con funzionamento a gas e canne di 3,15 metri (ben 90 calibri), sparano 550 c/m ognuno. La portata utile è di 4000 metri. La precisione è di 2-4 millesimi. E’ bene intervallare le raffiche. La vita delle canne è di 5000 colpi, per 3-4 colpi sparati con intervallo di un minuto, ma può scendere a 2500 per 4 raffiche di 8 colpi ogni 2 secondi o a soli 185 colpi, se in 4 raffiche di 50 colpi intervallati di 2 secondi. Il fuoco avviene, solitamente, con raffiche di 28 colpi (1,5 secondi). La probabilità di colpire è alta. Una singola raffica di due cannoni binati GDF-003 in batteria (56 colpi), ha un KP del 75 % a 1 km, 33 % a 2 km, 15 % a 3 km, 8 % a 4 km. E prima che l’aereo possa reagire è possibile, secondo gli studi, sparare due raffiche di colpi. Le versioni aggiornate sono ancor più precise.
Il GDF impiega munizioni 35x228mm, in numerosi modelli.
HE-T/HEI-T: colpo di 535 gr. (completo 1565) con 98 gr. di esplosivo, e velocità di 1175 m/s.
HE/HEI: colpo di 550 gr. (completo 1580) con 112 gr. di esplosivo, 1175 m/s.
HEI (BF): colpo di 550 gr. (completo 1580) con 70 gr. di esplosivo, 1175 m/s.
SAPHEI/SAPHEI-T: colpo di 550 gr. (completo 1552), con 22 gr. di esplosivo, 1175 m/s.
APDS/FAPDS: perforante di 375 gr. (completi 1440) e 1440 m/s.
AHEAD: anti-missile, esplode davanti al bersaglio, proiettando un cono di 152 submunizioni in tungsteno. E’ impiegato da Canada, Pakistan, Grecia, Oman, Spagna, Taiwan, Cile (forse). Colpo di 750 gr. (completo 1780 gr.) e 1050 m/s. Richiede alcune modifiche al calcolatore balistico.
Oltre a colpi TP e TP-T da addestramento.
Il sistema ha visto esteso impiego nel 1982, nella guerra delle Falklands. I GDF-002 argentini, con radar Skyguard e Super Fledermaus, hanno abbattuto un Sea Harrier il 4 maggio a Goose Green. Gli aerei inglesi si sono tenuti alla larga dai complessi, ma un Harrier GR.3 è stato abbattuto anche il 27 maggio. Due attacchi nell’operazione Black Buck, hanno portato alla distruzione di uno dei radar Skyguard con un AGM-45 Shrike. Ma è possibile che un altro Harrier sia stato danneggiato gravemente da schegge da 35 mm il 12 giugno, tanto da dover essere radiato. I pezzi sono stati pure impiegati nel tiro a terra, contro le forze inglesi, bloccandone l’avanzata.
Sfortunatamente, vi sono stati pure due casi di fuoco amico, con l’abbattimento di un Mirage III che stava effettuando un atterraggio d’emergenza e di un A-4, entrato per errore nel settore vietato. Gli inglesi hanno catturato 15 cannoni e 5 radar Skyguard. 12 armi e 4 radar sono stati rimessi a nuovo dalla BMARC, e impiegati dalla RAF per 10 anni.
Il 12/10/2007, durante una prova a fuoco con otto cannoni contro bersagli a terra in Sud Africa, un GDF si è inceppato. Riattivato, è entrato in modalità automatica rompendo le sicurezze e aprendo il fuoco contro gli altri pezzi, fino all’esaurimento delle munizioni. 9 soldati sono rimasti uccisi e 14 feriti. Tra le cause citate, mai chiarite, guasto meccanico, errore del computer, scarso addestramento o mancato rispetto delle procedure.
Ne sono stati fabbricati oltre 2200, ancora in servizio in Arabia Saudita (128 GDF-005), Argentina (44 GDF-002), Austria (92 GDF-005), Bahrain (12 GDF-005), Bangladesh (2 GDF-009), Brasile (38 GDF-001), Camerun (GDF-002, Type-90), Canada (20 GDF-005), Cile (24 GDF-005/007), Cina (oltre 200 Type 90), Colombia (75 GDF-005), Cipro (30 GDF-005), Corea del sud (36 GDF-003), EAU (30 GDF-005), Ecuador (30 GDF-003), Egitto (72 Amoun), Finlandia (16), Giappone (70 GDF-001), Grecia (24 GDF-002, 12 aggiornati GDF-006), Indonesia (8), Iran (92 GDF-002), Kuwait (12 GDF-005), Malaysia (28 GDF-005), Myanmar (10 MAA-01), Nigeria (16 GDF-002), Oman (10 GDF-005), Pakistan (180 GDF-005, 60 modificati), Romania (72 GDF-003), Singapore (34 GDF-001), Spagna (92 GDF-007), Sud Africa (271 GDF-002, 48 convertiti GDF-005, migliorati in GDF-006/007), Svizzera (264 GDF-001/002, di cui 24 modificati in GDF-005), Thailandia (8 GDF-007), Taiwan (50 GDF-003, migliorati in GDF-006), Turchia (120 GDF-003).
Fonti
Artiglieria e missili (O. Diez)
http://www.afahc.ro/ro/afases/2013/air_force/Radulescu_Sandru.pdf
https://en.wikipedia.org/wiki/Oerlikon_GDF
https://weaponsystems.net/system/933-Oerlikon+GDF
https://en.topwar.ru/121259-novaya-zenitnaya-artilleriyskaya-ustanovka-oerlikon-gdf-009-ot-rheinmetall.html