KBP (Shipunov) 2A42

Il gruppo KBP di Tula ha iniziato, negli anni ’70, lo sviluppo di un nuovo cannone automatico da 30 mm, in grado di impiegare le nuove munizioni 30x165mm. Il 2A42, in servizio dal 1980 su vari veicoli e mezzi navali, è divenuto anche l’arma primaria sugli elicotteri da combattimento. Ne esiste una variante alleggerita e con meno componenti (2A72).

Il 2A42 è lungo 3,03 metri, con una canna di 2,42 metri e pesa 115 kg. Azionato a gas, ha un rinculo notevole, 40-50 kN, compensato da un freno di bocca caratteristico. Nella variante per elicottero, ha due cadenze di fuoco selezionabili, 200-300 c/m e 800-900c/m (alcune fonti riportano 550-800 c/m), la più bassa contro bersagli terrestri o in addestramento.  Il sistema di alimentazione è particolare, potendo selezionare due tipi differenti di munizione ad innesco elettrico (AP, HE-frag). In caso di inceppamento, è possibile il riarmo manuale o tramite 3 cartucce pirotecniche.  Il raggio d’azione efficace contro bersagli blindati è di 1500 metri, e di 4000 metri contro bersagli non protetti. Contro bersagli aerei, in volo subsonico fino a 2000 metri di quota, il raggio efficace arriva a 2500 metri.

Il proiettile perforante AP-T (3UBR), pesa 400 grammi (858 completo). La velocità iniziale è di 970 m/s. Con una carica tracciante della durata di 3,5 secondi, perfora 22mm a 60° a 500 metri, 18mm a 1000 metri e 14mm a 1500 metri.

Quello HE-T (3UOR) pesa  385 grammi (835 completo), con velocità iniziale di 960m/s. Ha carica tracciante della durata di 9 secondi, 11,5 grammi di esplosivo ed elevata frammentazione, con spoletta ad impatto A-670M ritardata.

Il Mi-28 monta il cannone nella torretta stabilizzata su due assi NPPU-28, mobile in un arco di +/-110° con una elevazione compresa tra +13° e -40°. Trasporta 250 colpi, in due contenitori.

Sul Ka-50/52 il cannone può ruotare con limiti compresi tra 2,5° a sinistra e 9° a destra e +3,5° e -37°in elevazione. I colpi disponibili sono 240-470.

I Ka-29 possono montarlo sul lato, probabilmente senza possibilità di movimento, con 250 colpi e contenitore munizioni in cabina.

Il 2A42 è molto più potente del cannone M230 dell’Apache e con un raggio efficace maggiore, avendo proiettili più pesanti e veloci. La scelta del munizionamento lo rende più flessibile nell’impiego. Però è anche più pesante e con una energia di rinculo che comporta sforzi maggiori sulla cellula.

Il cannone ha trovato impiego in combattimento sui Mi-28 e sui Ka-52, anche nei recenti attacchi in Siria.

Fonti

Russian Gunship Helicopters  (G.Yefim)

https://jetplanes.blog.hu/2018/02/16/mi-28_a_pusztito

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *