Come già avvenuto in Francia e negli Stati Uniti, il Regno Unito, alla fine del secondo conflitto mondiale, ha deciso di realizzare un nuovo cannone automatico basato sul medesimo progetto tedesco Mauser MG-213, in fase di sviluppo nel 1945. L’avvento dei caccia a reazione imponeva l’uso di potenti cannoni a tiro rapido, dati i più ristretti tempi di puntamento.
ADEN Mk 1, 2, 3
Gli inglesi non hanno granché sviluppato il modello tedesco, copiato, all’inizio, quasi integralmente. La sigla ADEN, è un acronimo per Armament Development Establishment, Enfield. Il primo modello Mk1, del 1946, aveva una cadenza di tiro di 1100-1200 colpi al minuto e una velocità iniziale di soli 610 m/s. Il passaggio ad un proiettile più potente e più leggero (240 grammi) ha portato alle serie Mk2 e 3, dal 1949. La velocità iniziale era aumentata a 815 m/s.
ADEN Mk 4
Il nuovo modello è entrato in produzione nel 1953, con la Royal Ordnance come primo contraente, e la Royal Armament Research and Development Establishment come partner nello sviluppo. Il cannone avrebbe dovuto trovar posto in quattro esemplari sul nuovo caccia Swift, una richiesta difficile da esaudire e che ha comportato notevoli ritardi. Ma l’installazione sul caccia Hunter, nel 1954, non ha dato eccessivi problemi e il cannone è stato poi adottato su tutti i caccia inglesi successivi. Sugli Hunter i quattro Aden erano montati in un gruppo completo di munizioni, rapidamente montabile e rimovibile sotto la fusoliera. Pur con una velocità iniziale inferiore a quella del cannone Hispano Mk.V da 20mm, la cadenza di tiro era quasi raddoppiata.
L’ADEN è un cannone a revolver a 5 camere, con attivazione elettrica al primo colpo e funzionamento a gas. E’ lungo 1,64 metri e pesa 87,1 kg. La canna è lunga 1,08 metri. Impiega il proiettile 30×113mm di 247 grammi (440 completo), lo stesso del DEFA francese, a parte il bossolo di ottone, con nastri disintegrabili. La cadenza di fuoco è di 1200-1400 c/m, con una velocità iniziale di 740-790 m/s.
Il cannone deve essere armato a terra, prima del decollo. Può essere alimentato da destra o sinistra, modificando o riposizionando alcuni componenti. L’affidabilità è ottima, con un difetto ogni 15000 colpi. Sono disponibili svariati tipi di proiettili: HE, HEI, HEI-T, AP, AP-I, AP-T, AP-HE-I, SAPHEI, MPT, TP, TP-T.
In combattimento
L’ADEN è un cannone preciso, con una dispersione inferiore ai 2 millesimi, però è anche il meno potente tra tutte le armi da 30 mm. Paragonabile ai DEFA 552-553, ha una portata utile modesta.
La spoletta nei proiettili si attiva a 457 m/s di impatto, cosa che obbliga, nel caso di bersagli veloci (966 km/h), a serrare la distanza a 220 metri. La portata utile è inferiore ai 500 metri. In caso di inceppamento non può essere riarmato.
Un documento del 1955 comparava la potenza di fuoco di 4 ADEN da 30 mm con 4 M-39 o 1 M-61 Vulcan. Nonostante le armi americane sparassero 6000 colpi/minuto invece di 5200 e la loro velocità iniziale fosse maggiore, la quantità di alto esplosivo sparata dagli ADEN era 6 volte più alta. Ma nel 1957 un rapporto evidenziava, per i motivi già visti, che il 20 % dei colpi rimbalzava sul bersaglio e un altro 55-60 % detonava al contatto, riducendo seriamente la letalità.
Nelle guerre tra India e Pakistan, gli Hunter, Gnat e Marut hanno abbattuto con cannoni ADEN almeno 10 F-86 nel 1965 e 15 nel 1971, danneggiandone altri 4. Erano sufficienti 1-3 colpi a segno per abbattere un Sabre.
Nelle guerre contro Israele, i piloti giordani sugli Hunter, nel 1964 e 1966 avrebbero abbattuto un Mirage IIICJ e ne avrebbero danneggiati 6. Quelli iracheni, nel 1967, 2 Vautour e 1 Mirage IIICJ.
STRADEN Mk 5
Il modello successivo, denominato STRADEN (Stretched ADEN) è stato migliorato con molte piccole modifiche per aumentare la cadenza di tiro a 1500-1700 c/m. Era frutto di conversione degli Mk 4. Ma l’affidabilità è peggiorata e l’Mk 5 è stato accantonato nel 1976.
ADEN Mk 6
Ultima variante, probabilmente con modifiche di dettaglio.
Tra i tanti velivoli armati con l’ADEN vi sono stati gli Gnat, Swift, Lightning, Hunter, Sea Vixen, Scimitar, Jaguar, Javelin, Harrier, Sea Harrier, Hawk, Lansen, Draken, Saab-105, F-86 Sabre, A-4 Skyhawk, AV-8A/C, Ajeet, Marut.
Fabbricato su licenza in Svezia come M/55, il cannone è anche disponibile in numerosi pod esterni, come lo svedese FFV Aden, sugli Hawk, lungo 3,85 metri, pesante 364 kg, con 150 colpi.
Moltissimi i paesi utilizzatori, oltre al Regno Unito. Tra i tanti: Arabia Saudita, Australia, Bahrain, Belgio, Cile, Corea del sud, Danimarca, Emirati Arabi Uniti, Finlandia, Giordania, Iraq, India, Indonesia, Kenya, Kuwait, Libano, Malaysia, Oman, Paesi Bassi, Perù, Qatar, Singapore, Somalia, Spagna, Stati Uniti, Sudafrica, Svezia, Svizzera, Tailandia, Zimbabwe.
Sono stati prodotti oltre 18900 ADEN Mk 4 a 111400 $ al pezzo (a valori 2015).
ADEN 25
La necessità di produrre un’arma più moderna ha portato la Royal Ordnance a considerare la nuova cartuccia 25x137mm NATO. Il nuovo ADEN 25 impiegava come base il progetto ADEN Mk 5, con lunghezza di 2,3 metri e peso di 92,1 kg. Avrebbe dovuto essere dimensionalmente intercambiabile coi precedenti ADEN Mk 4, quindi l’aumento di peso doveva essere contenuto al minimo. La cadenza aumentava a 1650-1850 c/m, con velocità iniziale di 1050 m/s. Nel 1984 è stato selezionato come armamento primario dello Harrier GR.Mk5. Ma nel 1992 sono sorti gravi problemi nel sistema di alimentazione e il peso è aumentato. Il Ministero della Difesa ha affidato un contratto alla Aircraft Equipment International per migliorare il progetto e le consegne sono iniziate. Ma i problemi di integrazione del cannone sui pod e di questi sugli Harrier GR. Mk5 sono continuati. Il peso dei due pod, 430 kg, era troppo elevato e comunque questi interferivano al decollo dallo ski-jump delle portaerei classe Invincible.
Alla fine, nel 1999, il progetto è stato cancellato, dopo soli 107 esemplari prodotti, al costo di almeno 110800 $ al pezzo, poi restituiti alla ditta e resi disponibili, inutilmente, per l’esportazione. Gli Harrier GR.Mk 7/9 li hanno montati per pochissimo tempo e i Sea Harrier hanno mantenuto i vecchi ADEN 30 fino al ritiro nel 2006.
Fonti
http://www.epa.hu/02600/02694/00022/pdf/EPA02694_rtk_1998_2_023-034.pdf
http://www.hawkerhunter.com/6787/
http://www.germanmanuals.com/images/TheMGV3d.pdf
https://www.forecastinternational.com/archive/disp_pdf.cfm?DACH_RECNO=1059
https://www.raf.mod.uk/rafcms/mediafiles/F1792791_5056_A318_A8F14492D41C7406.pdf
Una cosa peraltro non la capisco: l’ADEN 25 è stto immesso in servizio con gli Harrier GR Mk 5/7 per tutta la seconda metà anni ’80 e inizi anni ’90 almeno. Non capisco come mai poi li abbiano smontati, ma le fonti dell’epoca erano tutte concordi nel dire che i cannoni c’erano (ed in effetti apparivano montati).
Certo che c’erano. E i motivi della dismissione sono quelli descritti.